Villa

Villa Tallon Baschiera: una casa museo? tutt’altro!

La Villa, una dimora borghese degli anni ‘30 completamente restaurata nel 2018, è stata resa idonea per accogliere, nelle sale interne, nelle strutture del parco, negli spazi adiacenti, diverse tipologie di ”pubblici” offrendo loro, in tutta sicurezza, oltre alla funzionalità delle strutture e l’organizzazione logistica, il calore dei ricordi e il valore della cultura.

 

La struttura oggi

L’edificio principale, le pertinenze esterne, il giardino ricco di piante e fiori, i gazebi dove si svolgono attività di varia natura, costituiscono un contenitore prestigioso per incontri “positivi”, in grado di ospitare attività legate all’educazione musicale dei giovani e all’intrattenimento degli anziani o altre iniziative socialmente utili, spesso  “allargate” a tutta la cittadinanza.

Nei tre piani della Villa gli spazi di varia dimensione e funzionalità possono accogliere eventi e pubblici diversi per lo svolgimento di saggi musicali, concerti, conferenze, incontri volti all’arricchimento culturale dei giovani e degli anziani.

L’edificio principale, le pertinenze esterne, il giardino ricco di piante e fiori, i gazebi dove si svolgono attività di varia natura, costituiscono un contenitore prestigioso per incontri “positivi”, in grado di ospitare attività legate all’educazione musicale dei giovani e all’intrattenimento degli anziani o altre iniziative socialmente utili, spesso  “allargate” a tutta la cittadinanza.

Nei tre piani della Villa gli spazi di varia dimensione e funzionalità possono accogliere eventi e pubblici diversi per lo svolgimento di saggi musicali, concerti, conferenze, incontri volti all’arricchimento culturale dei giovani e degli anziani.

All’interno

Nella villa, a testimonianza di una grande passato, trovano giusta collocazione sculture  di valore, bassorilievi, quadri di gran pregio, una ricca biblioteca  con rare edizioni illustrate e decorate a mano, una significativa sezione di opere dedicata alla musica, per la cui consultazione è allo studio un regolamento, fotografie storiche molto altro ancora.

Spettacolare la riproduzione a tutta parete del mondo disegnato da fra Mauro Camaldolese a metà del XV secolo per la  sala del mappamondo.

All'esterno

Intorno alla villa, un parco di ca. 1550 mq dove si stagliano verso il cielo grandi palme disposte in ogni angolo, vero elemento distintivo . E poi una maestosa magnolia e abeti, cedri, un aggraziato salice contorto i cui rami sinuosi sono ancor piu’ belli in inverno , Hypericum bianchi e gialli, spiree bianche a primavera, pitosfori, osmanthus profumati, piracanta qua e la’,  rose a macchia, possenti  tigli la cui ombra lenisce il caldo estivo di citta’. Ed un percorso scandito da vialetti tutt’intorno in mezzo al verde.